In Sviluppo

Interzona

INTERZONA


un film di Agnese Cornelio


Come possiamo aiutare chi soffre a causa della guerra? Il film prova a rispondere con la storia di un atto di solidarietà portato avanti in maniera spontanea e non autorizzata da un gruppo di giovani artisti veronesi che organizzano feste illegali in edifici abbandonati, come forma democratica, fisica, tangibile di stare insieme. Per cui nel dicembre 1992, questo gruppo decide di portare una festa di Capodanno ai rifugiati che hanno subito la pulizia etnica. I filmati d’archivio girati dai partecipanti raccontano di situazioni rischiose che attendono i protagonisti e di incroci pericolosi in cui il gruppo deve decidere se andare al centro del conflitto politico o proseguire su strade sicure.

 

La trama del film riannoda i fili delle diverse memorie tra il passato e il presente. I protagonisti tornano in quei luoghi, cercando le persone e situazioni ed elaborano l’esperienza del passato dalla prospettiva di oggi: qual è stato il senso di quella azione  nella sua episodicità?